Tempo per la lettura: 2 minuti
Quando rivolgersi al logopedista?
Attenzone!

Non è mai “troppo” tardi ma neanche “troppo” presto

Lo sviluppo tipico del linguaggio del bambino prevede una serie di tappe, variabili in esordio e durata, che forniscono una guida abbastanza semplice da ricordare e seguire:

6 mesi = lallazione (ma-ma-ma)

12 mesi = prime parole (mamma)

24 mesi = produzione di 50 parole e prime combinazioni tra le stesse

Nell’ambito clinico i bambini che a 24 mesi producono meno di 50 parole o le producono ma senza alcuna combinazione, vengono definiti “parlatori tardivi” o “late talkers”. In verità, proprio per l’estrema variabilità che caratterizza lo sviluppo, questi bambini spesso recuperano il gap linguistico nei mesi successivi, ragione per cui molti pediatri consigliano di attendere i 36 mesi prima di rivolgersi ad una figura specialistica. Tuttavia, parte di loro, può permanere nella difficoltà linguistica e sviluppare un Disturbo Specifico di Linguaggio. Come distinguere i due percorsi?

Già a questa età il logopedista è in grado di svolgere una valutazione specifica del linguaggio, stabilendo se sono presenti altri fattori che lo influenzano, ad esempio otiti ricorrenti, abitudini viziate (ciucci e biberon), respirazione orale, condizioni della bocca; e valutando l’integrità di tutte le altre competenze. In seguito alla valutazione sarà possibile stabilire come gestire le difficoltà del bambino, e a volte anche quelle dei genitori. Portare il proprio bambino dal logopedista non vuol dire quindi, necessariamente iniziare un trattamento, ma anzi, analizzare la situazione e decidere insieme come lavorare al meglio per il proprio bambino. Inizialmente potranno essere forniti dei consigli utili sugli atteggiamenti comunicativi corretti e sui comportamenti da evitare, affiancati da periodici controlli (ogni 3 mesi). Solo in una fase successiva, e solo se necessario, sarà programmato un trattamento diretto al bambino (in genere, e questa volta davvero, intorno ai 36 mesi perché si necessita di un buon grado di partecipazione del bambino).

Agire precocemente non vuol dire preoccuparsi troppo o inutilmente, bensì prevenire eventuali complicazioni o prepararsi correttamente ad affrontarle.

Marta

Potrebbe interessarti

1 Maggio 2020

Buon compleanno Con.Te.!

Otto anni fa nasceva Studio Con.te. dall’idea e dalla volontà di alcuni giovani professionisti livornesi. In questi otto anni siamo cresciuti, umanamente e professionalmente,...

21 Febbraio 2019

Il tuo tirocinante

Ieri, 20/09/2019 alle 15.30, presso la Chiesa di San Miniato a Monte, a Firenze si sono tenuti i  funerali del Prof. Rodolfo de Bernart....

12 Gennaio 2018

Romanzo Famigliare

In questi giorno ho avuto il piacere d’intercettare in TV una serie televisiva che mi ha catturato il cuore per due aspetti che avrei...